Comunita' Queeniana
  • FLASH
  • News Of The World
    • Brian May
    • Freddie Mercury
    • John Deacon
    • Roger Taylor
    • pubblicazioni
  • More Of That Jazz
    • interviste
    • approfondimenti
    • recensioni
  • Dear Friends

The Red Special pictures - di Simon Bradley [TheRedSpecial.com]

16/6/2019

0 Comments

 
Foto
Curiosità, foto inedite molto speciali e dietro le quinte della preparazione di "La Red Special di Brian May", il libro ufficiale sulla chitarra più distintiva della scena rock.

Fonte: Simon Bradley, www.theredspecial.com
Traduzione in italiano di Claudio Tassone per Comunità Queeniana Italiana


Andy Guyton (sx) e Nigel Knight (dx)
Nigel Knight con la Red Special
Pete Malandrone e La Red Special come non era stata mai vista prima
Andy Guyton nel momento in cui unisce nuovamente il manico al corpo della Red Special.
Questo a seguire è l'esclusivo "dietro le quinte" della sessione fotografica con lo smontaggio totale e il successivo riassemblaggio della Red Special.

Nonostante la sua esperienza come giornalista e geek della chitarra, Simon Bradley (co-autore del libro La Red Special di Brian May) si dichiara appena capace di sostituire le corde quando necessario.

Per questa parte del progetto ci si è quindi affidati a due super esperti: il liutaio Andy Guyton, artefice di tutti gli ultimi restauri periodici "minori" (se così ci pare) della Red Special, e Nigel Knight, il tecnico elettronico che si è occupato dell'impiantistica per le varie serie Brian May Signature di Brian May Guitars.

Ovviamente a queste fasi era presente anche Pete Malandrone, il fidatissimo tecnico delle chitarre al servizio di Brian May; l'unico al quale viene completamente affidata la Red Special sia in tour che durante le pause delle attività.

L'ìdea di allestire una stanza-laboratorio per smantellare la Red Special ed utilizzare le foto di ogni suo singolo componente all'interno del libro è venuta a Simon nel 2012, memore del fatto che dal 1998 la Old Lady non veniva sottoposta a una manutenzione tanto invasiva.

Durante una riunione programmata, ha esposto le poprie intenzioni al gruppo presente, compreso Brian. Pete Malandrone non fece trapelare nessuna espressione dal suo volto, ma il vero spettacolo deve essere stato il proprietario dello strumento... Brian è rimasto per qualche attimo con lo sguardo perso nel vuoto e un'espressione fra lo sconvolto e l'inorridito. Ma poco dopo ha iniziato ad emettere dei versi incoraggianti (hahah), annuendo leggermente con la testa e infine dicendo frasi del tipo «Mmmm... Sì, sarebbe interessante...». A tutti i presenti sembrò un segno di approvazione. La cosa si materializzò in due giornate nel mese di settembre del 2013, durante una delle prime pause utili da concerti ed altri impegni di Brian.

Ricordo che il libro è stato pubblicato mercoledì 1 ottobre 2014, ed è disponibile anche in lingua italiana, tradotto da Raffaella Rolla, edito da Tsunami Edizioni. I link per l'acquisto si trovano alla fine di questo articolo.

A seguire la traduzione in italiano delle varie puntate in cui Simon presenta i diversi componenti della Red Special in prima persona nel blog sulla pagina ufficiale del libro:
www.TheRedSpecial.com
Dietro le quinte con Brian May

3 novembre 2014

[ LINK ]

Nell'agosto 2014 Simon ottiene disponibilità da Brian per l'intervista che avrebbe rappresentato il momento focale del lavoro al libro: raccogliere quante più informazioni era possibile di prima mano sulla Red Special direttamente da chi l'aveva costruita 50 anni prima. L'incontro viene organizzato nella proprietà di Brian ad Allerton Hill, nel Surrey. Quella che però doveva essere solo l'ultima di una serie di classiche interviste condotte da Bradley a May con fogli di carta, penna, evidenziatori e magari un registratore vocale, si rivela essere invece il set per un video destinato a una possibile successiva pubblicazione online.

Pete Malandrone addirittura allestisce in un angolo di casa il banchetto da lavoro sul quale sono sate realizzate alcune fasi della creazione della chitarra. Sul posto è presente anche Richard Gray, il grafico dei Queen da quasi 30 anni.



Ci siamo incontrati appena dopo le ore 14 e in quella piccola camera faceva caldissimo, con tutte quelle luci e quei robusti signori... anche se all'esterno c'era una temperatura di appena 27°C. Io e Brian grondavamo sudore uno di fronte all'altro mentre ci accingevamo a condurre l'intervista. [...] A parte qualche sporadica richiesta del regista nel farci ripetere una o due frasi per via del rombo di qualche aereoplano di passaggio dal vicino aeroporto di Heathrow, il tutto filò liscio, come di solito avviene lavorando con dei professionisti.

Profondamente provati dopo 3 ore e mezzo di attività, ho posto a Brian un paio di domande rimanenti (avrei poi colmato qualche lacuna sentendolo telefonicamente in seguito). [...] Dopo di ciò, una volta terminato il necessario, mi sono sentito sollevato dall'aver fatto tutti un ottimo lavoro. Anche Brian lo era e, ancora con il sorriso sul volto, ha stretto la mano a tutti prima di andar via diretto all'appuntamento successivo.

Foto
The Red Special - New Picture #1

17 gennaio 2017

[ LINK ]

[...] Questa è la Red Special svestita [...] Sono chiaramente visibili le viti che reggono insieme il manico in mogano all'inserto in quercia della chitarra, così come i contatti elettrici del pickup centrale, uno dei tre che Brian ha costruito e avvolto prima di scoprire che i Burns Tri-Sonic facessero un lavoro migliore.

Possiamo anche vedere che, nell'incerto e lontano passato della chitarra, il pickup lato ponte è stato fatto indietreggiare verso il ponte stesso di un paio di millimetri, con l'aggiunta inoltre di una base in gomma. Greg Fryer ha installato una schermatura in rame nella cavità dei comandi, e notiamo anche quanto sia sottile l'impiallacciatura in mogano sulla sommità del più chiaro blocco listellare.


Foto
The Red Special - New Picture #2

26 gennaio 2017

[ LINK ]

Questo è il solido abbinamento dado e rondella che garantisce una delle estremità del tendimanico della Red Special. È avvitato a un robusto bullone (non mostrato nella foto) inserito nel corpo della chitarra, fissato da questi umili componenti che risalgono alla costruzione originaria…
Foto
The Red Special - New Picture #3

9 febbraio 2017

[ LINK ]

Alcune altre reliquie erano state prese in considerazione per essere incluse nel libro Brian May’s Red Special.

La scatoletta marrone un po' più in basso del bicchiere è etichettata come "Bri’s Continuity Tester c. 1959" (tester di continuità elettrica costruito nel 1959), mentre appena alla sinistra del portatile c'è una bustina in plastica con sopra l'etichetta "Red wooden dot taken from Red Special – 5th fret marker on 15th January 1998" (punta di legno rosso prelevato dalla Red Special ─ marcatore del 5° tasto ─ il 15 gennaio 1998), presumibilmente da Greg Fryer.

C'è anche una cassetta di attrezzi fatti a mano, inclusa la "template for fretboard curvature" (sagoma di curvatura della tastiera), una serie di pickup, alcuni moderni Burns bass Tri-Sonics e un'ulteriore scatola con viti e cavetti che sono stati sostituiti il 3 giugno 1998 durante le riparazioni, ancora una volta presumibilmente di Greg Fryer.
Foto
The Red Special - New Picture #4

1 marzo 2017

[ LINK ]

Questa è una foto del set costruito da Pete Malandrone per quello che si spera sia il prossimo video con parte dell'intervista condotta da Simon Bradley con Brian May per il libro "Brian May’s Red Special".

Parte di questo set sono oggetti di scena moderni, ma alcuni sono originali, come il banco da lavoro sul quale Brian e Harold May hanno lavorato alla Red Special, il martello originale di Harold (nascosto sotto le copie degli schemi originali), la roccatrice per il pickup da lui costruito e con cui Brian ha realizzato le proprie bobine.

Di grande interesse è anche l'impianto radio costruito dallo stesso Harold e lo smalto Rustin originale utilizzato per il corpo della Red Special.
Foto
Dietro le quinte - Immagine speciale

7 dicembre 2014

[ LINK ]

Una foto del barattolo di vernice trasparente Rustins con all'interno ancora parte del prodotto effettivamente utilizzato da Brian all'epoca della costruzione della Red Special.

Nel libro viene descritto in dettaglio il trattamento con Rustins realizzato da Brian. Il fatto che ancora oggi si possa maneggiare il barattolo originale è davvero incredibile.

Foto
The Red Special - New Picture #6

9 febbraio 2015

[ LINK ]

[...]

La manopola del volume della Red Special, dalla mano del vostro umile co-autore. Realizzato al tornio ed applicato alla chitarra intorno al 1970, è rimasto da allora al proprio posto.

[...]
Foto
The Red Special - New Picture #7

1 aprile 2017

[ LINK ]

Un bello scatto dall'evento di lancio del libro Brian May's Red Special. Qui la Red Special se ne sta accoccolata vicino alla chitarra che Brian ha ricevuto in regalo al proprio settimo compleanno: la sua Egmond acustica. Quest'ultima appare in condizioni particolarmente buone grazie a un favoloso lavoro di restauro da parte di Andrew Guyton, mentre la Red Special se ne sta comodamente a proprio agio consapevole di essere una belva rumorosissima…

All'evento di lancio, Brian ha suonato usando tre amplificatori Vox VBM1 con l'aggiunta, come al solito, di un treble booster. Il modello Fryer Touring da lui utilizzato è visibile sopra la custodia da viaggio sulla sinistra, mentre uno splitter si trova appena dietro la paletta della Red Special.

Foto
The Red Special - New Picture #8

16 aprile 2017

[ LINK ]

La parte sottostante dei sei interruttori, ancora nella loro cornice originale in metallo, così come costruita da Brian May. La fila superiore mostrata in questa foto (che di fatto è quella inferiore quando il gruppo è montato sulla Red Special) invertono la fase di ogni singolo pickup, come chiaramente mostrato dai collegamenti elettrici.

Questa configurazione apparentemente semplice consente di ottenere tonalità incredibili; ed è interessante far notare che nessun'altra chitarra in commercio possiede nulla del genere, ad eccezione della miriade di chitarre in stile Red Special.
Foto
The Red Special - New Picture #9

5 maggio 2017

[ LINK ]

Le molle del tremolo sistemate in una cavità dietro il ponte.

Non c'era altro modo per rimuovere il blocchetto del tremolo e le molle senza danneggiare irreparabilmente il corpo chitarra. Per cui li abbiamo lasciati al loro posto, in quanto fremevamo per vedere l'apparato in tutta la sua grandezza. La configurazione a lama di coltello ideato dai May è ancora sbalorditivo nella sua lungimiranza e le sue finzionalità e stabilità restano insuperate.

Qui si possono vedere tantissimi dettagli aggiuntivi, inclusa una moneta (sospettiamo sia un sixpence) adagiato sotto lo strato di rivestimento isolante in rame della cavità installato da Greg Fryer, cinque o sei sellette e parte del blocco in gomma sul quale è poggiato il pickup.
The Red Special - New Picture #10

11 maggio 2017

[ LINK ]

Due pagine prese dal quaderno di Brian, sulle quali vengono dettagliate parti del procedimento di costruzione della Red Special. Scritte di proprio pugno appena dopo che la chitarra venne completata (motivo per cui i documenti originali sono datati alla fine del 1964), aggiungono ancora maggiori dettagli alla costruzione. Sono soltanto due dei tanti fogli privati a cui il team ha avuto accesso durante la ricerca e raccolta di informazioni per il libro Brian May’s Red Special.

Questi appunti sono visibili anche alle pagine 32 e 33 del libro stesso, ma abbiamo pensato che fosse utile trascriverne una copia in un formato più leggibile. Inutile dire che il libro contiene molti altri esempi dei lavori originali di Brian, inclusi dei raffinati disegni riguardanti la progettazione dei pickup, grafici che denotano differenti scale di lunghezza e molto altro ancora.

*  *  *

A – Modellatura del corpo esterno

È stata definita un’idea approssimativa delle dimensioni massime del corpo chitarra. Un certo numero di fogli di carta oleata sono stati nastrati insieme e su di essi è stato disegnato a matita il contorno in dimensioni reali.

La traccia è stata trasferita con della carta carbone alle due parti di materiale (altrimenti il corpo sarebbe dovuto essere spesso il doppio) e ricalcata su di esse. Le strisce per il futuro posizionamento della tastiera sono state realizzate parallelamente a quelle del manico.

I due laminati sono stati ritagliati con un seghetto, con alcune lame aggiuntive. Questo componente che regge il manico in posizione è stato provvisoriamente tagliato dritto, lasciando un ampio margine per il processo di levigatura.

Le due metà sono state avvitate insieme in modo che i loro bordi collimassero il più possibile. Il bordo composito è stato finemente sagomato mediante:

1 – Piallatura con la parte lavorata sporgente verso il bordo della tavola; tale metodo si è rivelato meno utile della

2 – Scalpellatura con la parte lavorata poggiata su una superfice rigida, lo scalpello viene spinto verso il basso finchè non raggiunge la superfice

3 – Carteggiatura. È stata eseguita, ancora una volta, mettendo il pezzo lavorato in piano su una superfice rigida ed utilizzando un pezzo di carta vetrata fissata attorno a una forma cilindrica. L’involucro del cilindro è stato mantenuto pressato contro la superfice del banco di lavoro in maniera da rendere il profilo lavorato perpendicolare

La parte che si sarebbe accoppiata con il manico è stata lasciata intatta.


B – Modellatura dell’esterno del manico

La proiezione verticale del manico è stata trasferita sulla sua sommità in legno in maniera simile a quanto fatto con il corpo della chitarra prestando attenzione a conferire una lunghezza adeguata, vista l’inclinazione dell’estremità superiore. Il contorno è stato tagliato approssimativamente mediante una sega a dorso.

I bordi del manico sono stati piallati dritti, e i bordi dritti nella parte superiore sono stati trattati in modo similare, ma ─ per il momento ─ gli angoli sono stati lasciati così com’erano.

La proiezione orizzontale, o “elevazione”, è stata tracciata sui bordi.
Foto
The Red Special - New Picture #11

18 maggio 2017

[ LINK ]

Una foto davvero meravigliosa dei componenti della Red Special. Brian ci ha dato il permesso di condividere questa immagine, risalente all'incirca al mese di agosto del 1963, in cui sono visibili il corpo della chitarra, il manico e la tastiera prima della colorazione, del fissaggio e della finitura.

È chiaramente visibile l'unione fra gli strati di impiallacciato che contengono il corpo, come anche l'inserto in quercia che ancora non era stato ritagliato su misura. Ancora non c'era neppure la filettatura dei bordi e possiamo vedere due delle viti (una alla destra dei pickup e un'altra dietro il punto in cui sarebbe stato alloggiato il ponte e il vibrato) che uniscono insieme il "sandwich" di legno.

Ci sono fori prodotti dai tarli nel manico in mogano, che Brian avrebbe poi riempito con pezzettini di fiammiferi, e la tastiera mostra segni disegnati a mano in cui sarebbero andati i tasti e i bottoni in madreperla: e comunque non sono ancora tutti presenti! Possiamo anche vedere due dei tre pickup originali più il primo set di meccaniche della chitarra.Nel libro Red Special, Brian ci ha detto che «Il dispositivo di appoggio alla sinistra dei pickup è una cosa che ho comprato in uno dei negozi dell'usato a Londra. Probabilmente è qualche tipo di supporto per qualche parte di un sottomarino, ma ci ho messo dentro dei sostegni e un tubo in acciaio inossidabile, che era il nostro progetto originale per un tremolo a bassa frizione».

Insieme ad alcune radio di Harold presenti in questo scatto, senza menzionare un sistema di alimentazione elettrica costruito in casa che include chissà come una scatola di saponette Lifebuoy, questo prova quanto fosse profondamente scientifico il progetto. È ancora incredibile pensare che meno di dieci anni più tardi Brian abbia registrato Keep Yourself Alive e sia nata ─ come minimo ─ una leggenda.

54 anni dopo lui ancora utilizza questa chitarra, e tutto iniziò da questi pezzi.
Foto
The Red Special - New Picture #12

30 agosto 2017

[ LINK ]

Questo è il sistema di switch con i potenziometri di volume e tonalità, appoggiati sul block notes di Nigel Knight. Unitamente all'esperienza e alla sicurezza nei nostri mezzi, il trucco per sottoporre con successo la Red Special all'ardua procedura di smantellamento e rimontaggio consiste nel prendere appunti, moltissimi appunti.

Dopo le fotografie, la chitarra è stata correttamente ricablata, riassemblata e riaccordata; tutte le selezioni di tutti i pipickup hanno funzionato al primo colpo.
Foto
The Red Special - New Picture #13

11 novembre 2017

[ LINK ]

Come raccontato da Brian a Simon Bradley nel libro ‘La Red Special di Brian May’, il Doc creò a mano ulteriori tre di questi pickup partendo da componenti di scarto, con l'intenzione di adattarli alla Red Special.

Ad ogni modo, alcuni problemi con la polarità dei magneti e l'interazione fra quest'ultimi e le corde nel momento in cui le fletteva su di essi lo spinse ad acquistare tre Burns Tri-Sonics a singolo avvolgimento.

Così, a sorpresa, circa cinque anni prima della scoperta dei prodigi degli amplificatori Vox AC30, nacque il suo sound.
Foto
The Red Special - New Picture #14

15 dicembre 2017

[ LINK ]

Una bella foto del manico e della tastiera in senso longitudinale. Si nota che la monetina fissata sulla paletta dallo stesso Brian effettivamente è un sixpence "Maydusa" personalizzato e non un esemplare originale del vecchio conio inglese.

Le meccaniche originali si erano logorate molto tempo fa e sono state sostituite in svariate occasioni. Queste attuali sono delle comunissime Schaller M6 con palettine in finta madreperla.

Possiamo vedere anche la natura butterata dei tasti e, come ben noto al giorno d'oggi, i tasti della Red Special non sono mai stati rifatti durante la sua lunga e movimentata esistenza, anche se (almeno nel modo convenzionale di vedere la cosa) ce ne sarebbe davvero bisogno!
Foto
The Red Special - New Picture #15

21 dicembre 2017

[ LINK ]

Questa è l'ultima delle nuove immagini che condivideremo, almeno per adesso.

Ecco la Red Special in tutto il suo inconfondibile splendore, fotografata nel 2013. Da allora ha girato il mondo svariate volte, ha lasciato di stucco centinaia di migliaia di fanatici ed ha beneficiato di una revisione completa grazie a Andrew Guyton. Suona ancora magnificamente e sta meglio di quanto non sia mai stata.

Niente male per qualcosa che è stato progettato partendo da zero nella periferia del Middlesex a metà degli anni '60 !

[...]
Foto
The Red Special - New Picture #16

26 maggio 2019

[ LINK ]


Ecco un ottimo scatto del congegno che Harold e Brian May hanno costruito ─ da zero, ovviamente ─ con cui hanno forgiato i tre pick-up originariamente montati sulla Red Special. Purtroppo, non hanno funzionato esattamente come avrebbe voluto Brian, così optò per un tris di Burns Tri-Sonics, e il resto è storia.
The Red Special - New Picture #17

2 giugno 2019

[ LINK ]

Immagine degli intarsi del dodicesimo tasto della Red Special. Il contrasto è stato regolato per evidenziare le sottili crepe che sono apparse nel punto centrale, parte poi sostituita da Andrew Guyton durante il suo restauro della chitarra del 2016. Era, a detta di tutti, "sottile come un'ostia".

[Nella seconda immagine i bottoni in madreperla dai quali vennero ricavati i marcatori della tastiera, ndt]
Foto
The Red Special - New Picture #18

9 giugno 2019

[ LINK ]

Bello scatto della Red Special nel giorno in cui è stata ultimata, appoggiata su una sedia nel salotto di casa della famiglia May, a Feltham, nell'ottobre del 1964.

Notare le caratteristiche originali: il logo sulla paletta, quelle strane manopole da radio, le prime meccaniche della chitarra e i pick-up originali. Si vede anche il braccio del tremolo nella sua configurazione originale. Se confrontato con le immagini dei primi concerti dei Queen, qui è molto più dritto di quanto non lo sia in seguito, sviluppando una forma che è stata adottata per i bracci tremolo delle chitarre Burns e BMG svariati decenni dopo.
Foto
The Red Special - New Picture #19

16 giugno 2019

[ LINK ]

Ecco uno scatto del battipenna della Red Special, con un'angolazione leggermente diversa da quella dell'immagine contenuta nel libro. Mostra non solo i bordi smussati e il modesto spessore del materiale, ma anche le tre bordature dei pick-up e le "ferite" di oltre 50 anni nel rock 'n roll.

■ Leggi anche ...



     • Brian May's Red Special, il libro ufficiale sull'iconica chitarra dei Queen è disponibile anche in italiano

     • Intervista esclusiva a Simon Bradley, co-autore del libro "La Red Special di Brian May"

     • QueenOnline.com incontra Simon Bradley per parlare del libro sulla Red Special

     • Brian May: «Io, mio padre e la Old Lady» [The Guardian, 2014]

     • L'assolo di chitarra in Killer Queen [WireChoir, 1999]

     • Simon Bradley: 10 fatti sulla Red Special che interessano a tutti [TeamRock, 2014]

     • Brian May: «Devo il mio sound a Rory Gallagher»  [Taste - Live at Isle of Wight, 2015]

     • Brian May porta il grande rock alle nuove generazioni [Daily Express, 2017]


     • Brian May: «Chissà da dove arrivano i riff...» [MusicRadar, 2017]

     • Brian May: la realizzazione di uno stile [Guitar Tricks Insider, 2017]

     • Simon Bradley intervista Brian May: ecco come la tecnologia moderna ha migliorato il suo suono [Guitar Magazine, 2017]

─ @claudiobadger
0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    RSS Feed


    ▼Cerca su Comunità Queeniana▼

    Argomenti

    All
    Approfondimenti
    Brian May
    Freddie Mercury
    Interviste
    John Deacon
    Queen
    Queen+ AL
    Queen+ PR
    Recensioni
    Red Special
    Roger Taylor




    Archivio

    November 2022
    September 2022
    September 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    June 2019
    May 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    December 2013
    September 2013
    August 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    September 2012
    August 2012
    March 2012
    February 2012
    June 2011
    May 2011
    February 2011
    November 2010
    July 2010
    October 2008
    August 2007
    May 2007
    September 2006
    February 2005
    January 2003
    December 2002
    May 2002
    December 2001
    March 2001
    January 1999
    September 1998
    April 1998
    March 1996
    December 1995
    July 1995
    March 1995
    November 1994
    March 1993
    January 1993
    October 1992
    November 1991
    February 1991
    November 1990
    October 1989
    May 1989
    July 1988
    January 1988
    April 1987
    November 1986
    August 1986
    June 1986
    December 1985
    November 1985
    October 1985
    April 1985
    September 1984
    August 1984
    March 1984
    February 1984
    July 1982
    May 1982
    December 1980
    June 1980
    March 1980
    November 1978
    October 1978
    February 1978
    January 1978
    November 1977
    October 1977
    July 1977
    June 1977
    December 1976
    November 1976
    April 1976
    November 1975
    December 1974
    November 1974
    June 1974
    April 1974
    March 1974
    July 1973
    August 1951
    July 1949
    July 1947
    September 1946
    December 1900
    November 1900
    October 1900
    September 1900
    August 1900
    July 1900
    June 1900
    May 1900
    April 1900
    March 1900
    February 1900
    January 1900

Powered by Create your own unique website with customizable templates.